|
l’accostamento alla stessa opera d’arte sotto due punti di vista diversi e complementari l’uno all’altro: è quello che accade durante le visite guidate alle mostre d’arte figurativa, in cui il commento analitico della guida aiuta la comprensione dell’opera e ne valorizza la sensazione emotiva che si prova al contatto con essa e viceversa. In Note al pianoforte, i vari brani previsti dal programma, che sono articolati su di un tema centrale (vedi esempi più avanti), oltre ad essere eseguiti dal vivo, saranno commentati e inquadrati dal punto di vista storico, tecnico, stilistico dall’esecutore stesso. In questo modo il pianista si toglie i panni del vate e del profeta di mondi lontani di romantica memoria e assume quelli più umani della guida che ti prende per mano mostrando il cammino da vicino. |
Nel commento parlato si cercherà di ricostruire la situazione emotiva e personale dell’artista nel momento in cui l’opera fu concepita, e per raggiungere questo scopo ci si avvarrà di collegamenti ad altre discipline, come la filosofia, la storia dell’arte, la storia e la letteratura. Il tutto per cercare di offrire un quadro culturale quanto più possibile esauriente e completo e destinato anche ad un pubblico il più vasto possibile e non necessariamente ristretto ai soli addetti ai lavori. Per informazioni o richieste |
|||||
La storia del pianoforte |
|||||||
|
ALCUNI
TEMI PROPOSTI |
||
LA
STORIA DEL PIANOFORTE |
LA
SONATA CLASSICA |
Dal clavicembalo al grancoda da concerto, più di duecento anni di storia da Scarlatti a Liszt, Brahms e Debussy attraverso le tappe principali dell’evoluzione storica e tecnica del pianoforte Partenza Meccanica
viennese e inglese. Nascita
della tecnica pianistica moderna Il virtuosismo
romantico Pleyel
ed Erard Nascita
del pianoforte moderno
|
Dal Barocco al Classicismo, da Scarlatti a Beethoven, la storia e l’evoluzione di una delle principali forme della musica occidentale 1.
Scarlatti e Mozart, l’estro dell’invenzione 2.
Haydn e Clementi, costruzione e virtuosismo 3.
Beethoven, il primo e secondo periodo 4.
Beethoven, secondo e terzo periodo |
LA
MUSICA, ESPRESSIONE DELL’INFINITO |
LA
MUSICA ITALIANA |
Il Romanticismo, il secolo in cui il pianoforte conosce la sua piena legittimazione: premesse critiche, estetiche, scoperte timbriche e nuovi linguaggi 1. Robert
Schumann compositore e critico 2. Franz
Schubert e la divina lunghezza 3. Fryderyk
Chopin, il principe del pianoforte. 4. Franz
Liszt, il dominatore 5. Johannes
Brahms, l’uomo del Nord
|
Una storia singolare, di genio, trascuratezza, abbandono e rinascita, come tante se ne vedono nel nostro paese. 1.
Il pianoforte, Cenerentola d’Italia 2.
Adolfo Fumagalli e l’Ottocento musicale italiano 3.
La rinascita di fine Ottocento e la “generazione dell’Ottanta” 4.
Il Novecento |
Gennaio
2012 Il concerto si è
svolto tra l’ammirazione di tutti e la sorpresa dei pochi che
non conoscevano l’eccezionale bravura del maestro Riva... in modo
particolare è stato gradito quel suo rivolgersi al pubblico illustrando
con un eloquio semplice e coinvolgente i singoli pezzi prima dell’esecuzione.
|
|
|
||||
La
musique de salon au Salon musical
|
|
|
||||
Inzago, Demos, n. 152 – dicembre 2004 Il romanticismo
musicale “spiegato” da Adalberto Riva Intervista a cura
di
|
|
|
©
2011 Adalberto Maria Riva |
Informativa sulla Privacy - Se desideri che ShinyStat™ non raccolga alcun dato statistico relativo alla tua navigazione